Serie A: Juventus – Milan 0-0 CRONACA e FOTO – Calcio – Ansa.it

Serie A: Juventus – Milan 0-0 CRONACA e FOTO – Calcio – Ansa.it


Juventus-Milan 0-0 nella sesta giornata di Serie A

Napoli e Roma felici al comando, crisi Fiorentina

Napoli e Roma non mollano la testa della classifica, prima della seconda pausa per le nazionali, ribaltando il risultato contro Genoa e Fiorentina. I partenopei regalano un tempo ai liguri poi riacciuffano la vittoria con l’uno-due Anguissa-Hojlund che fa ritornare il sorriso a Conte. Rimane a fargli compagnia la solida Roma di Gasperini: stesso copione a Firenze con sorpasso in corsa firmato Soulè e Cristante. Per i viola è la certificazione di una crisi lunga e complicata che mina la fiducia nel lavoro di Pioli, ancora senza vittoria e in piena zona retrocessione. Vittoria rassicurante del Bologna che travolge 4-0 un Pisa in dieci seguendo l’estro del suo goleador Orsolini. Getta al vento l’occasione per tornare alla vittoria in casa dopo sette mesi l’Udinese, che sbaglia tanto e si fa imporre il pari in casa dal Cagliari. E’ molto più complicato del previsto il compito del Napoli, forse un po’ stanco dopo la Champions. Conte lascia De Bruyne in panchina all’inizio sperando di risvegliare McTominay, ma è il Genoa che passa con un pregevole colpo di tacco di Ekhator. La strigliata del tecnico negli spogliatoi funziona perché con Spinazzola e De Bruyne (dopo gli infortuni di Lobotka e Politano) il Napoli assedia il Genoa: prima Anguissa e poi Holjund chiudono la pratica e ridanno serenità al tecnico.

 

Fa festa la Roma contro una Fiorentina anche sfortunata: ritrova il gol con Kean, poi dopo il sorpasso degli ospiti colpisce due legni. La Roma va sotto per uno scontro tra Mancini e Celik che lancia Kean, abilissimo a trovare una conclusione saettante. La Viola mostra i suoi limiti subendo la reazione della capolista che ribalta tutto in 8′ con una prodezza di Soule’ (su tacco di Dovbik) e un micidiale colpo di testa di Cristante su angolo. Poi la Roma fallisce il tris, gestisce, approfitta dei legni di Kean e Piccoli, degli errori di Gosens, tiene il possesso con la tecnica del rientrante Dybala e Pellegrini per chiudere con un lusinghiero quinto successo in sei gare che vale il primato. Sale il Bologna di Italiano, in linea con l’anno scorso.

 

Cuoce a fuoco lento il Pisa che resta in partita solo mezz’ora. Subisce il vantaggio di Cambiaghi, poi resta in dieci per l’ingenuo rosso di Tourè. E’ l’inizio della fine per i toscani perché il Bologna dilaga trascinata da Orsolini che procura l’assist per il terzo gol, prende un palo e confeziona il quarto. Il raddoppio di Moro e il sigillo di Orsolini sono aiutati da una deviazione, ma i rossoblù non mollano mai e sono maturi per battersi ancora le coppe. Il Pisa, che ha fatto esordire alla fine Buffon junior, è ultimo e le buone prestazioni delle prime giornate sono un ricordo lontano. Sta stretto all’Udinese il pari che gli impone in casa il Cagliari. I sardi passano con Borrelli, sostituto dell’infortunato Belotti, ma i friulani sono ingenui e sfortunati. Zaniolo, in grande spolvero (ma al solito con reazioni scomposte), colpisce un palo, si impegna molto ma sbaglia un gol fatto, come Atta e Bayo. Il pari comunque arriva con Kabasele che sfrutta un errore difensivo dei sardi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link