Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino – Notizie – Ansa.it

Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino – Notizie – Ansa.it


Viene già definito come uno dei più gravi atti di intimidazione contro i giornalisti e, nelle parole del procuratore di Roma Francesco Lo Voi, non deve consentire che si torni a “tempi bui”. Ma nel nostro Paese è lunga la scia di atti violenti e intimidatori nei confronti dei cronisti e dei giornalisti di inchiesta, anche dalle conseguenze estreme.

 

Un’azione come quella che ha colpito Sigfrido Ranucci non si vedeva forse dai tempi in cui ad essere presi di mira sono stati i giornalisti anti-camorra Rosaria Capacchione e Roberto Saviano. Con un pianto liberatorio e tra gli applausi dell’aula, il 14 luglio scorso è stata messa la parola fine a 16 anni di minacce contro Saviano che partirono nei confronti suoi e della giornalista Capacchione, proprio dall’interno di un’aula giudiziaria nel 2008, dal boss dei Casalesi, Francesco Bidognetti, e dal suo difensore, l’avvocato Michele Santonastaso. Le prime minacce arrivarono con il processo di appello Spartacus a Napoli, quello al clan dei Casalesi, e portò di fatto all’innalzamento della scorta per lo scrittore campano.

 

Andando più indietro, nel 1993 si colloca il tentativo di Cosa Nostra di uccidere il giornalista Maurizio Costanzo oggi scomparso. Per i mafiosi la vita di Costanzo doveva finire la sera del 14 maggio del ’93. Tuttavia il giornalista scampò, insieme alla moglie Maria De Filippi, all’attentato organizzato a Roma. Una Fiat Uno rubata venne riempita di 100 chili di tritolo e parcheggiata in via Fauro, una strada che il giornalista, finita la registrazione del “Maurizio Costanzo Show’ al teatro Parioli, percorreva tutte le sere a bordo della sua auto per raggiungere la sua abitazione. Costanzo si salvò e smise di occuparsi di mafia.

 

Una sorte del tutto diversa toccò nel 1985 al giovane Giancarlo Siani ucciso a Napoli dalla camorra. “L’assassinio dei giornalisti è un assassinio delle nostre libertà, di una parte di noi a cui la comunità non intende rinunciare”, aveva detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, commemorando i 40 anni della morte di Siani. In quel giorno furono toccanti soprattutto le voci dei fratelli, dei figli, delle mogli, che portano nomi scritti col sangue nella storia d’Italia: Mauro de De Mauro, cronista dell’Ora rapito a Palermo nel 1970 e mai più ritrovato; Carlo Casalegno partigiano e giornalista, ucciso dalle Br a Torino nel 1977; Walter Tobagi giornalista ucciso sempre dalle Br ma a Milano nel 1980; Giuseppe Fava ucciso a Catania nell’84; Mauro Rostagno giornalista ed attivista assassinato da Cosa Nostra a Lenzi di Valderice nell’1988.

 

La storia del giornalismo italiano ha visto tra le sue pagine anche la gambizzazione di Emilio Rossi, quando era direttore del Tg1 nel 1977, due giorni dopo l’analogo attentato a Indro Montanelli. Nella memoria collettiva c’è poi la storia di Peppino Impastato divenuta, dopo anni di silenzio, anche un film “I Cento passi” dal forte impatto sulla lotta alla mafia: membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro Cosa nostra, Impastato fu assassinato il 9 maggio 1978 a Cinisi.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link