Forti piogge in Toscana, l’allerta si sposta in Calabria – Notizie – Ansa.it

Forti piogge in Toscana, l’allerta si sposta in Calabria – Notizie – Ansa.it


Forti precipitazioni nel territorio di Grosseto. I vigili del fuoco sono impegnati in numerosi interventi legati a infiltrazioni d’acqua, allagamenti e situazioni di criticità viaria. In via Emilia un’auto con tre persone a bordo è rimasta bloccata a seguito del guasto del motore causato dall’acqua alta. Il personale dei vigili del fuoco è intervenuto per mettere in sicurezza i passeggeri e il mezzo, senza conseguenze per le persone. Le squadre dei pompieri, si spiega, continuano a operare sul territorio comunale per prosciugamenti e verifiche di sicurezza.

Allagamenti si sono verificati a Pisa a causa di un forte temporale che ha investito il centro cittadino, provocando lievi disagi a cittadini, turisti e attività commerciali nella zona vicina al complesso monumentale di piazza dei Miracoli e alla Torre pendente. La situazione è costantemente monitorata dalla Protezione civile comunale. In alcuni casi l’acqua alta ha raggiunto le caviglie dei pedoni e ha causato allagamenti in alcuni scantinati.

Le principali criticità “stanno rientrando, ma ci sono stati picchi molto importanti sul livello dei fiumi, che hanno raggiunto parametri da emergenza rossa”. Lo ha detto il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, facendo il punto con i giornalisti sulla situazione degli allagamenti che hanno interessato il comune di Pistoia e zone limitrofe. “La situazione più critica in questo momento è a Pracchia e Orsigna (entrambe frazioni montane del comune di Pistoia) – ha aggiunto -, dove una frana ha interrotto la viabilità di una strada provinciale. In questo momento le due frazioni sono isolate, ma è presente la Protezione civile e una ditta si sta recando sul posto per effettuare gli interventi di somma urgenza”. Allagamenti anche in prossimità dei comuni di Agliana e di Quarrata, sempre nel Pistoiese. “In particolare – sottolinea ancora Tomasi – nella zona di Chiazzano e Case Nuove di Masiano, ma lì la situazione è sotto controllo”. Stessa cosa per l’Ombrone, che fino al tardo pomeriggio è stato sopra il terzo livello di guardia, “ma al momento – spiega ancora il sindaco – si sta abbassando”. Rimane la raccomandazione di “ridurre al minimo gli spostamenti – conclude Tomasi -, effettuarli solo se strettamente necessari e soprattutto fare attenzione alle strade vicine ai corsi d’acqua, perché se dovesse rimettersi a piovere bisogna stare molto attenti”.

Intense piogge sul territorio del comune di Livorno con disagi anche su alcune strade della provincia. Le situazioni più critiche, fanno sapere dalla Provincia, si sono verificate sulla Sp 8 via di Popogna, sulla Sp 5 via della Valle Benedetta e sulla Sp 4 via delle Sorgenti, dove un enorme allagamento ha interrotto la strada all’altezza dell’acquedotto Lorenese. Gli operai provinciali del distretto stradale Nord sono intervenuti a più riprese per ripulire il manto stradale dai detriti dilavati dalle scarpate. La Sp 8 al momento resta percorribile, sulla Sp 5 è in corso un intervento, al km 3+800, per la rimozione di pietrisco e fango.

La perturbazione atlantica si sta spostando verso Sud e porterà, dalle prime ore di venerdì 31 ottobre, temporali sulla Calabria, specialmente sui settori ionici. Previsti rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Lo indica un avviso meteo della Protezione civile che valuta, sempre per la giornata di venerdì, allerta arancione sulla Calabria ionica e allerta gialla su parte di Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana, restanti settori della Calabria e su tutta la Sicilia.

I vigili del fuoco sono intervenuti a Granaglione, località del Comune di Alto Reno Terme sull’Appennino, per una frana che ha interessato via Pracchia, una strada provinciale. Sul posto sono intervenuti i caschi rossi del distaccamento di Gaggio Montano. Sorvegliati speciali sono i corsi d’acqua, dal Reno ai torrenti che scorrono in provincia. L’allerta per piene e possibili frane è arancione fino alla mezzanotte. 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link