Ok unanime alla mappa dei campi di concentramento italiani, è legge – Notizie – Ansa.it

Ok unanime alla mappa dei campi di concentramento italiani, è legge – Notizie – Ansa.it


Nell’Aula della Camera passa all’unanimità, con 225 sì, e in via definitiva la proposta di legge che punta a dar vita ad una “Mappa della memoria” dei campi di prigionia, internamento e concentramento in Italia nel periodo fascista. Il provvedimento, che diventa legge, prevede la redazione della Mappa della memoria attraverso la realizzazione di “ricerche storiche, documentali e archivistiche” e la promozione di “manifestazioni, convegni, mostre, pubblicazioni e percorsi di visita”. Nei siti in questione verranno promossi e incentivati i viaggi della memoria.    

In Aula voto unanime sulla mappa della memoria, ma frizioni tra partiti

Nell’Aula della Camera, nonostante il voto unanime sulla legge che prevede la mappa della memoria dei campi di internamento e concentramento in Italia, si sono registrate frizioni tra i partiti nelle dichiarazioni di voto.

“Italia non fu solo spettatrice ma complice”, ha detto Elisabetta Piccolotti di Avs secondo cui questo provvedimento “rafforza l’impegno dello Stato a non dimenticare”.

Per il M5s ha parlato Anna Laura Orrico che ha puntato il dito: “Non accettiamo che oggi ci possano essere giovani convinti che intonare cori fascisti e fare il saluto al duce li renda più autorevoli nel loro partito quando dovrebbero solo essere allontanati”.

Marco Perissa di FdI, a sua volta, ha criticato chi vuole “mortificare” il dibattito “ad un tirarsi per la giacchetta” a vicenda e rimarcato che per anni “movimenti e persone contigue alla sinistra parlamentare si sono distinte per atteggiamenti prevaricatori e antisemiti”.

Per Rossano Sasso della Lega l’iniziativa parlamentare è di “alto valore civile” anche contro il “rigenerato e dilagante odio stalinista, comunista e antisemita di chi va in piazza e canta ‘dal fiume al mare'”, frase che “vuol dire la distruzione dello stato di Israele”. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link