Il ricamo filet nei dolci-gioiello di Rita Cardia – Notizie – Ansa.it

Il ricamo filet nei dolci-gioiello di Rita Cardia – Notizie – Ansa.it


Un’esplosione di dolcezza al palato e di meraviglia davanti alla finezza dei ricami a filet di Bosa. Assaggiarli è quasi un peccato, non solo di gola, per la raffinatezza di quel decoro zuccheroso. Quelli di Rita Cardia sono gioielli perlopiù in pasta di mandorle impreziositi da motivi floreali e angelici in ghiaccia reale. Un connubio tra arte e artigianato. Tutto è iniziato per passione, poi si è trasformata in professione grazie alla microimpresa domestica inserita nel circuito Fatu in Domo, progetto ideato dall’antropologa Veronica Matta.

Il “fatto in casa” diventa arte nel laboratorio di San Sperate, paese Museo dove l’artigiana di Cagliari vive e lavora, tra pennellini, stampi e sac à poche con la scia di profumi di mandorle, limone, zucchero a velo. Ogni dolce è un bijou. Si torna un po’ bambini con quelle forme di animali, coniglietti, uova, pulcini e bellixeddus, motivi floreali, angeli. Sono vere tentazioni i pastissus, il “dolce della sposa”, i bottoni gioiello “in filigrana”, cestini in pasta di mandorla. Tutto modellato a mano e finemente decorato.

Rita Cardia è un’artigiana che ha fatto tesoro di una sua abilità, quella dell’uncinetto, con il quale sin da piccola ha ricamato tovaglie e copertine e l’ha messa a frutto nella sua attività dolciaria dove si intrecciano sapori di un tempo, memorie d’infanzia. Dietro ogni dolce ci sono gesti e ricette delle donne di famiglia. “Nel negozio dei dolci di mia zia Paola, nel quartiere Marina di Cagliari, passavo le ore a osservare quelle mani esperte capaci di dar vita a dolci capolavoro – racconta Rita all’ ANSA – ma la mia vera passione è la decorazione: è qui che entro nel mio mondo. In alcuni dolci riprendo con la ghiaccia reale usata a mó di filo alcuni miei lavori eseguiti da bambina all’uncinetto: imito il decoro dei cestini sardi, il filindeu che richiama uno scialle sardo. Ogni dolce lo preparo con cura, ci metto tanto amore, diventa una mia creatura”.

“Il progetto Fatu in Domo – commenta Veronica Matta – è stato pensato per dare a queste piccole realtà artigiane la visibilità e il supporto che meritano, permettendo a talenti come quello di Rita di emergere e diventare motori di sviluppo culturale e sociale sul territorio”. I dolci di Rita Cardia viaggiano fino alla Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti.

“Sono entrata nel mondo del lavoro, grazie al progetto di Veronica Matta. Adesso – svela l’artista artigiana – ho il desiderio di trasmettere a tante altre ragazze quest’arte artigiana, attraverso i corsi”. Li tiene in tutta la Sardegna. In cantiere c’ è anche l’apertura di una scuola online. Quando il “fatto in casa” diventa occasione per fare impresa e arte, da diffondere.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link