“AI4Health – L’intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella ricerca” è il titolo della settima tappa di “Fabbrica della Realtà – Roadshow”, la serie di convegni che ANSA organizza sul territorio italiano a partire dal novembre 2024 per raccontare come l’intelligenza artificiale stia plasmando e accelerando l’innovazione e la trasformazione digitale in diversi settori industriali.
Il convegno – organizzato da ANSA in collaborazione con SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in Sanità e Medicina, dove questa tecnologia si sta già rivelando uno strumento capace di rivoluzionare la diagnostica, la terapia e la gestione dei sistemi sanitari, con focus sulle eccellenze presenti sul territorio e in particolare sull’Agorai Innovation Hub, un ecosistema della ricerca di base e applicata che unisce player pubblici, aziende private e mondo accademico.
L’incontro si terrà il 4 novembre 2025 a Trieste presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Piazza Unità D’Italia 1, a partire dalle ore 15:00 (inizio registrazione partecipanti dalle 14.45). Per registrarsi gratuitamente e per chiedere informazioni è sufficiente inviare una mail all’indirizzo [email protected].
Gli ospiti di di Trieste
Durante l’incontro interverranno: Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia, Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste, Gustavo Baldassarre, Group Leader CRO-IRCCS, Cristiano Borean, Group Chief Financial Officer Generali, Silvio Brusaferro, Docente all’Università di Udine, Domenica Bueti, Docente di neuroscienze cognitive SISSA, Stefano de Alessandri, AD ANSA, Davide Lipodio, Partner Deloitte, Healthcare Sector Leader, Andrea Romanino, Direttore SISSA, Sebastiano Saccani, Chief Product Officer Aindo, Guido Sanguinetti, Docente di Data Science SISSA, Gianfranco Sinagra, Direttore del Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Universitario di Trieste, Daniele Tognetto, Direttore Scuola Oftalmologia Università di Trieste, Laura Travan, Direttrice neonatologia e terapia intensiva neonatale IRCCS Burlo Garofolo, Giovanna Zamaro, Direttrice salute, politiche sociali e disabilità, Regione Friuli Venezia Giulia.
Il tema dell’incontro
L’intelligenza artificiale (IA) applicata in Sanità e Medicina è una rivoluzione che promette di ridefinire il futuro della ricerca medica, della cura e del benessere. Dalla capacità di analizzare enormi volumi di dati clinici al supporto nella scoperta e nello sviluppo di farmaci, fino alla personalizzazione dei trattamenti (Medicina di Precisione), le possibili applicazioni di questa potente tecnologia sono molteplici e potenzialmente di grande impatto.
L’obiettivo di questo incontro è esplorare il cambiamento in atto e definire il potenziale trasformativo dell’IA: discuteremo di come essa possa migliorare l’efficienza clinica, accelerare la ricerca medica, supportare i medici nel prendere decisioni, rendere le cure più accessibili, rivoluzionare il rapporto tra medico e paziente. Racconteremo le esperienze già in corso, definendo opportunità e sfide con l’aiuto di chi ogni giorno è in prima linea nella sperimentazione e nella creazione di valore, e proveremo a descrivere i possibili sviluppi futuri della medicina “aumentata” dall’AI.
Il Road Show “Fabbrica della Realtà”
Moderato da Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it, e da Massimo Sebastiani, giornalista ANSA, il convegno è la settima tappa del Roadshow che continua a valle del successo registrato con gli incontri di fine 2024 a Napoli (“L’Intelligenza artificiale nell’ecosistema dell’innovazione in Campania”) e Roma (“RE-Immagini – L’IA, l’umano e la co-creazione”), e quelli del 2025 a Modena (AI on the move – L’intelligenza artificiale al servizio dell’automotive e della mobilità), Trento (“Agricoltura ‘aumentata’, quando l’Agritech incontra l’IA”), Bari (“AI in space: l’intelligenza artificiale nell’industria aerospaziale”) e Genova (“Embodied AI, intelligenza artificiale e robotica per il futuro del pianeta”).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
