Forti nubifragi a Como e Vercelli e nella Bergamasca, dirottati alcuni voli dallo scalo di Orio al Serio – Notizie – Ansa.it

Forti nubifragi a Como e Vercelli e nella Bergamasca, dirottati alcuni voli dallo scalo di Orio al Serio – Notizie – Ansa.it


Un forte nubifragio si è abbattuto sulla Bergamasca: diversi voli diretti a Orio al Serio sono stati dirottati su altri scali e i voli in partenza hanno registrato qualche ritardato. In particolare 13 i voli in arrivo dirottati: 9 a Bologna, 3 a Malpensa e uno a Verona. Alcune partenze poi sono ritardate in attesa del riposizionamenti dei velivoli dirottati.

 

Vento forte e pioggia battente hanno causato allegamenti e disagi anche in provincia di Como. Chiusa una corsia sul lungolago, nel capoluogo lariano si registrano allagamenti nella centralissima piazza Cavour, in via Scalambrini e nel parcheggio del supermercato Aldi, dove le auto sono finite sott’acqua. Lunghe code in via Pasquale Paolo per una vettura che, nel corso del temporale, è finita in un tombino nel corso del forte temporale.  A Cantù è crollato durante il temporale è crollato il muro di una villetta. Per le strade del paese presenti anche rami e sterpaglie caduti durante la fase più intensa della perturbazione.

Disagi anche a Clusone, in provincia di Bergamo, per una violenta grandinata che ha imbiancato le strade. L’oratorio locale si è allagato e si registrano alcuni rami spezzati in Alta Val Seriana. Forti raffiche di vento a Milano, dove non si registrano danni. Il fiume Seveso ha raggiunto il livello di attenzione.   

 

Un’ondata di maltempo nella notte ha colpito il Vercellese. Un intenso temporale ha provocato diversi danni nella zona di Villarboit, alle porte di Vercelli. Qui si è registrata la caduta di alberi e pali. Arrivata sul posto la squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a rimuovere le piante cro0llate, oltre alla messa in sicurezza di un palo delle telecomunicazioni e di un albero che ingombravano la sede stradale. Non si segnalano feriti. Diversi anche gli interventi nella zona della Valsesia sempre per piante finite lungo la strada.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link