Il Papa al Quirinale da Mattarella – Dirette e live – Ansa.it

Il Papa al Quirinale da Mattarella – Dirette e live – Ansa.it


Essendo una “visita di Stato”, è un cerimoniale particolarmente complesso quello che regolerà la visita di papa Leone XIV al Quirinale e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il programma prevede che il Pontefice lasci il Palazzo Apostolico e parta in auto dal Cortile San Damaso alle 10.20, seguito dai membri della Delegazione ufficiale. Il corteo papale giunge al confine con lo Stato Italiano in Piazza Pio XII, dove papa Leone riceve l’omaggio della Missione Straordinaria del Governo Italiano: il ministro degli Esteri e vice premier Antonio Tajani, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, l’ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, e altri, mentre un Reparto di formazione, con bandiera e banda, rende gli onori. Da Piazza Pio XII a Piazza Venezia, il corteo papale è scortato da Corazzieri in motocicletta; da Via Cesare Battisti al Palazzo del Quirinale, viene scortato da Corazzieri a cavallo.

Il corteo papale entra nel Palazzo del Quirinale nel Cortile d’Onore. Il Papa viene accolto dal presidente della Repubblica e insieme prendono posto sul tappeto per gli Onori. Al termine degli Inni, il Papa e il Presidente raggiungono la Sala del Bronzino: foto ufficiali davanti alle Bandiere, e presentazione dei rispettivi Seguiti. Il Papa e il capo dello Stato si recano quindi nello Studio alla Vetrata, per il colloquio privato. Nel frattempo, le delegazioni vaticana e italiana si recano nella Sala del Druso, per il colloquio parallelo. Al termine del colloquio privato, papa Prevost e il presidente Mattarella raggiungono la Sala degli Arazzi, per lo scambio dei doni. Il Papa dona al presidente un mosaico raffigurante il Colosseo, opera dello Studio del Mosaico Vaticano; e una copia autografata con dedica dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te”.

Il presidente dona una acquaforte della seconda metà del XVII secolo, che riproduce la scultura di Alessandro Algardi (1598-1654) per l’altare di San Leone Magno nella Basilica Vaticana; e una biografia di Santa Rosa da Lima, del 1827. Segue il trasferimento nella Sala del Bronzino, dove il presidente presenta al Pontefice i suoi Consiglieri. Quindi una breve sosta nella Cappella dell’Annunziata, dove sono ad attendere mons. Sergio Siddi, cappellano del Quirinale, e don Santiago Alonso, cappellano della Tenuta di Castelporziano. Il Papa e il Presidente si recano nella Sala degli Specchi, dove sono ad attendere: il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni,, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso.

Nel Salone delle Feste sono previsti i diocesi di Mattarella e del Pontefice. Al termine, passando per il Salone dei Corazzieri, Prevost e Mattarella visitano la Cappella Paolina; quindi, attraversano il Passaggio dell’Oratorio di Paolo V, e raggiungono il balcone per una breve sosta. Gli onori e il congedo hanno luogo alla Vetrata, dopo di che il corteo papale lascia il Palazzo del Quirinale. In Piazza Pio XII la Delegazione italiana che ha accolto il Papa alla partenza, si congeda, mentre un Reparto di formazione rende gli onori.Al termine, il Pontefice fa rientro in Vaticano dall’Arco delle Campane.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link