13:20
Erdogan, ‘sosteniamo il rafforzamento della sicurezza europea’
All’interno della Nato, “come Turchia, sosteniamo particolarmente un’equa ripartizione degli oneri e il rafforzamento della sicurezza europea”. Lo ha affermato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, durante una conferenza stampa ad Ankara, trasmessa dalla tv di Stato Trt, prima di recarsi all’Aja per partecipare al vertice dell’Alleanza Atlantica. “Siamo un alleato che guida e amministra il secondo esercito terrestre più grande della Nato.
Mentre sviluppiamo costantemente le capacità di Difesa del nostro Paese, contribuiamo anche alla deterrenza dell’Alleanza”, ha aggiunto il leader turco.
12:51
Inizia il vertice Nato a L’Aja, questa sera la cena dei leader
A L’Aja oggi inizia ufficialmente il vertice della Nato. Il programma prevede nel primo pomeriggio una sessione sull’industria della difesa, dove saranno presenti i presidenti del Consiglio Europeo Antonio Costa e della Commissione Ursula von der Leyen, seguito da un incontro trilaterale con Volodymyr Zelensky, patrocinato dal padrone di casa, Mark Rutte.
L’azione vera però è prevista in serata, con l’arrivo verso le 18:00 di Donald Trump, in tempo per la cena dei leader offerta dai reali d’Olanda ai 32 alleati (parteciperà anche il presidente ucraino). A latere, la cena di lavoro dei ministri degli Esteri (nel formato Consiglio Nato-Ucraina) e dei ministri della difesa. Domani, invece, è in calendario la sessione di lavoro dei leader, dalle 10:30 alle 13:00, appositamente stringata per evitare possibili tensioni con Trump. In chiusura era prevista una tavola rotonda tra il presidente Usa e i partner asiatici – Giappone, Sud Corea, Australia, Nuova Zelanda – ma le ultime indicazione sono che sia stata cancellata. In compenso Zelensky sostiene di avere in programma un bilaterale con Trump.
12:47
Merz, non investiamo nella Nato per fare un favore a Trump
“Non investiamo nella Nato per fare un piacere al presidente degli Usa”. Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz, parlando al Bundestag. “Lo facciamo perché abbiamo ragioni per temere che la Russia voglia andare oltre la guerra in Ucraina”, ha affermato. “Dobbiamo essere insieme così forti che nessuno abbia l’ardire di attaccare la Nato. E in questa situazione la Germania deve assumere responsabilità ed è quello che facciamo”, ha aggiunto.
12:08
Berlino, pareggio bilancio non è valore in sè, ora serve difesa
“Sono convinto che sia questo il momento di investire in modo deciso sulla difesa. Non c’è nulla di più caro dello stallo degli ultimi anni. E Il pareggio di bilancio non è un valore in sé”. È quello che ha detto il ministro delle Finanze tedesco Lars Kingbeil dell’Spd, presentando a Berlino la bozza del bilancio del 2025 e del 2026 e i punti salienti del bilancio quadriennale, che saranno varati nella seduta di gabinetto. Come emerso già ieri dalle anticipazioni della stampa tedesca, la Germania raggiunterà il 3,5% del Pil nelle spese per il capitolo dedicato alla difesa e alla protezione della popolkazione già nel 2029, con sei anni di anticipo rispetto a quanto concordato nell’ambito della Nato.
11:42
Meloni, una difesa Ue parallela alla Nato sarebbe un errore
“Sulla difesa europea lei diceva senatore Delrio che serve una difesa europea e non dei singoli Stati solo che il sistema di difesa occidentale è basato sulla Nato e non c’è un esercito Nato ma eserciti nazionali” che collaborano e “io voglio una colonna europea della Nato, ma penso che sarebbe un errore una difesa europea parallela alla Nato, sarebbe una inutile duplicazione. Poi bisogna collaborare di più a livello europeo e su questo sono d’accordo”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in replica dopo il dibattito sulle comunicazioni in vista del Consiglio europeo al Senato.
11:19
Cremlino, per spese militari Nato ha fatto di noi un mostro
“I funzionari della Nato dovevano fare della Russia un mostro per far passare la decisione sull’aumento del budget militare al 5% del Pil”. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, citato dall’agenzia Ria Novosti, alla vigilia del vertice dell’Alleanza Atlantica.
10:36
Rutte, ‘fianco sud cruciale, influenza di Russia-Cina in Africa’
“La Russia è la minaccia diretta e di lungo termine principale della Nato ma non è l’unica. Il fianco sud è cruciale per noi, perché Mosca e Pechino stanno rapidamente guadagnando influenza, principalmente nel Sahel ma non solo e non dobbiamo essere ingenui”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte intervenendo al Public Forum.
10:15
Zelensky, incontrerò Trump a margine del vertice Nato
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha in programma di incontrare Donald Trump a margine del vertice Nato, oggi e domani all’Aia nei Paesi Bassi. Lo riporta Sky News .
“Sì, sto pianificando. Non so come sarà, te lo dirò francamente. Le squadre stanno lavorando, sì, ma ci incontreremo”, ha detto il presidente ucraino.
03:15
Trump parte a mezzogiorno per il vertice Nato all’Aja
Il presidente americano Donald Trump parte oggi alle 12 ora italiana per l’Aja, dove parteciperà al vertice Nato. L’arrivo previsto è alle 19. Lo riferisce la Casa Bianca in una nota.
Trump saluterà il re e la regina dei Paesi Bassi, poi parteciperà a una foto di famiglia e infine a una cena.
Mercoledì alle 9:50 avrà un colloquio con il segretario generale della Nato, Mark Rutte, poi prenderà parte al vertice dell’Alleanza atlantica.