Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal – Notizie – Ansa.it

Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal – Notizie – Ansa.it


Sono morti Alessandro Caputo e Stefano Farronato, i due alpinisti italiani dispersi in Nepal: “Il loro decesso è stato confermato questa mattina dalle autorità locali”, scrive la Farnesina in una nota. Da venerdì 31 ottobre si erano persi i contatti, mentre erano impegnati nella scalata del picco Panbari” scrive ancora il ministero degli Esteri. “I connazionali erano stati sorpresi da forti nevicate al Campo 1 (5.000 m). “Altri connazionali risultano dispersi e le ricerche sono in corso”.

   “Il Consolato Generale a Calcutta, anche per il tramite del Consolato Generale Onorario a Kathmandu, e in stretto raccordo con la Farnesina – fa sapere ancora la Farnesina – sta seguendo direttamente l’evoluzione della situazione in contatto con le autorità locali e con i familiari dei connazionali”.

   La scorsa settimana il ciclone Montha, che si è formato nel Golfo del Bengala, ha portato sul Nepal forti piogge e nevicate. E gli incidenti in quota si sono moltiplicati. Quello in cui ha perso la vita l’italiano è avvenuto al campo base dello Yalung Ri, una montagna di 5.630 metri nella valle del Rolwaling nel distretto di Dolakha. Secondo la polizia locale, contattata dal ‘Kathmandu Post’, un gruppo di alpinisti nepalesi e stranieri è stato travolto da una valanga mentre si preparava a dare la scalata al Dolma Khang, un picco di oltre 6.300 metri molto amato dagli escursionisti che offre tra l’altro una vista mozzafiato sull’Everest. In sette hanno perso la vita: tre francesi, un canadese, due nepalesi e appunto l’italiano. Ci sono anche quattro feriti e altrettanti dispersi, tutti nepalesi secondo la stampa locale. Salvarli non sarà facile: oltre al meteo avverso si è messa di traverso anche la burocrazia perché per far volare gli elicotteri in quell’area è servito ottenere un’autorizzazione amministrativa speciale.

   “I soccorsi non sono stati effettuati in tempo, con conseguenti gravi perdite di vite umane – ha affermato un sopravvissuto – Abbiamo gridato e implorato aiuto, ma nessuno è riuscito a raggiungerci. Ci avevano detto che un elicottero sarebbe arrivato dopo quattro ore, ma a quel punto molti dei nostri amici se n’erano andati”. Intanto, oltre 200 chilometri più a est, ci sono altri due italiani dispersi. Stefano Farronato, tecnico forestale di Bassano del Grappa, e Alessandro Caputo, maestro di sci a St.Moritz, non danno notizie da venerdì, da quando cioè una forte nevicata li ha isolati a oltre 5.000 metri nel Campo 1 del monte Panbari. Il Panbari è un colosso da 6.887 metri – quasi 7.000, da cui il nome della spedizione, ‘Panbari Q7’ – e non fa parte dei tradizionali percorsi escursionistici. La vetta era stata conquistata solo nel 2006, e secondo il Cai si tratta di una montagna “remota e poco frequentata, tra i distretti di Gorkha e Manang, in una regione isolata dove le comunicazioni sono difficili e i soccorsi devono affrontare dislivelli notevoli e condizioni ambientali severe”.

   La spedizione era partita lo scorso 7 ottobre, e ne faceva parte anche un terzo alpinista, Valter Perlino, di Pinerolo. Perlino è salvo per miracolo: un malore lo aveva trattenuto al campo base, e aveva rinunciato alla scalata in vetta. E’ stato lui a dare l’allarme per i due compagni dispersi, prima di essere soccorso da un elicottero. Perlino, professione veterinario e capo spedizione, è uno scalatore più che esperto: tra le sue ‘conquiste’ anche l’Everest in solitaria. Caputo è del 1997, lavora sulle nevi di St.Moritz e i suoi social raccontano anche di esperienze sulle Ande. Anche Farronato sa il fatto suo: 18 spedizioni in alta montagna, ma anche un raid tra i ghiacci dell’Islanda e la traversata dell’Alaska in mountain bike.

I tre avevano affidato a un profilo Instagram il loro diario di viaggio: “Tutto bene – si legge nell’ultimo post di una settimana fa – Oggi arrivati a 6.000 e poi discesa al Base Camp per 2-3 giorni di riposo. Un percorso duro, solitario e affascinante, dove ogni metro guadagnato è frutto di forza, esperienza e rispetto per la montagna. Il Panbari si fa sentire, ma il team risponde con determinazione e spirito di squadra”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link