Serie A: in campo Lecce-Napoli 0-1 – Calcio – Ansa.it

Serie A: in campo Lecce-Napoli 0-1 – Calcio – Ansa.it


 

Neanche il tempo di assorbire la sconfitta di Udine, che per il Lecce di Eusebio Di Francesco è già tempo di campionato. Al Via del Mare arriva il Napoli di Antonio Conte, rinfrancato dalla vittoria sull’Inter e tornato in testa al campionato.

Poco tempo per preparare la gara, ma i salentini sono chiamati a reagire dopo la sconfitta in terra friulana. Il tecnico giallorosso, nella consueta conferenza della vigilia, per un attimo riavvolge il nastro della gara contro l’Udinese: “Abbiamo approcciato male la partita e non ce lo possiamo permettere – commenta – Poi ci siamo ripresi, abbiamo tenuto l’avversario ma è stato un peccato non aver concretizzato le occasioni avute per pareggiare. Ora il capitolo è chiuso, e ci catapultiamo sulla gara contro il Napoli: poco tempo per prepararla, ma ci siamo detti tutto”.

L’avversario è quello da far tremare i polsi, il tecnico inquadra così il match: “Non ci sarà De Bruyne, neppure Lukaku – prosegue, cambia dunque il suo modo di attaccare, con McTominay e Anguissa che giocano molto più vicini all’attacco. Sembrava una squadra in crisi prima della gara contro l’Inter, ora è al top: ma il calcio è questo. Quello che non cambia è la grande qualità di cui dispone; e con squadre del genere non puoi stare solo lì ad aspettare ed incassare, perché prima o poi le prendi”.

Quale dunque la possibile chiave di volta della sfida: “Dobbiamo essere positivi – prosegue Di Francesco – Ogni squadra ad ogni livello deve giocare su ogni pallone come se fosse l’ultimo. Dobbiamo avere grandi motivazioni, che ci vengano trasmesse dallo stadio, dalla partita, dai tifosi. Sono partite che vorrei giocare e non allenare, ma sono in questa veste e dunque devo mettere la squadra nelle migliori condizioni per misurarsi”. 

Niente conferenza stampa per Conte oggi che sta studiando la formazione migliore da poter mettere in campo a Lecce, prima di una serie di partite ravvicinate che vedranno poi al Maradona Como e Eintracht Francoforte, prima della trasferta di Bologna. Il tecnico schiererà chi è più in forma, ma dovrà anche dosare le energie in vista dei prossimi impegni ravvicinati.

Domani in attacco potrebbe toccare di nuovo a Lang, con Hojlund che potrebbe riassaggiare il campo nei minuti finali. Il Napoli tornerà al 4-3-3, il modulo vincente dello scorso campionato, con McTominay, Anguissa e Gilmour a centrocampo e con Politano e Lang sulle fasce, mentre in difesa sulla corsia sinistra potrebbe esserci Miguel Gutierrez al posto di Spinazzola.


Probabili formazioni

Lecce (4-3-3): 30 Falcone; 12 Veiga, 4 Gaspar, 44 Tiago Gabriel, 25 Gallo; 29 Coulibaly, 20 Ramadani, 10 Berisha; 50 Pierotti, 22 Camarda, 11 N’Dri.

(1 Früchtl, 32 Samooja, 21 Kouassi, 3 Ndaba, 77 Kaba, 19 Banda, 5 Siebert, 6 Sala, 9 Stulic, 7 Morente, 14 Helgason, 80 Kovac, 93 Maleh, 75 Pierret).

All.: Di Francesco.

Napoli (4-3-3): 22 Vanja Milinkovic-Savic; 22 Di Lorenzo, 31 Sam Beukema, 4 Buongiorno, 3 Gutierrez; 8 McTominay, 6 Gilmour, 99 Anguissa; 21 Politano, 27 Lucca, 70 Noa Lang.

(25 Ferrante, 17 Olivera, 5 Juan Jesus, 13 Rrahmani, 35 Marianucci, 30 Mazzocchi, 37 Spinazzola, 20 Elmas, 7 Neres, 69 Ambrosino, 26 Vergara, 19 Hojlund).

All. Conte

Riproduzione riservata © Copyright ANSA



Source link