Sarà il momento più solenne e anche storico: il Papa e Carlo pregheranno in pubblico insieme sotto la volta michelangiolesca della Cappella Sistina. Non si vedevano un re e un pontefice invocare insieme Dio da cinquecento anni, ovvero dal momento in cui Enrico VIII ruppe con la Chiesa di Roma dando vita alla riforma anglicana.
E’ uno degli eventi di domani mattina: Carlo e Camilla (arrivati a Roma stasera), varcheranno la soglia del Vaticano intorno alle 11 per la loro visita di Stato. Il Re incontrerà il Pontefice, poi ci saranno due eventi: la preghiera in Sistina, che sarà presieduta dal Papa e dall’arcivescovo di York Stephen Cottrell “alla presenza delle Loro Maestà Re Carlo III e la Regina Camilla”; a seguire un incontro sull’ambiente in Sala Regia. Ad accompagnare la liturgia, in inglese e latino, non ci sarà solo il coro della Cappella Sistina ma anche quello della Cappella di St. George del Castello di Windsor e quello dei bambini della Cappella reale di St. James Palace.
I testi sono tratti da Sant’Ambrogio e Sant’Henry Newman che il primo novembre sarà proclamato Dottore della Chiesa. Dopo la recita di alcuni salmi si procederà alla lettura: un passo della Lettera ai romani di San Paolo che ha come tema di fondo la speranza, che guida il Giubileo 2025. I sovrani Carlo e Camilla hanno deciso questa visita in Vaticano proprio per il Giubileo, come fece la Regina Elisabetta nel 2000. Una visita all’insegna dell’ecumenismo e della cura dell’ambiente, tema molto caro sia al Papa che al sovrano inglese. Per Carlo e Camilla la visita in Vaticano sarà anche un’occasione per dirottare i riflettori dei media dall’ennesimo capitolo negativo della saga della ‘royal family’.
E’ di questi giorni la notizia della revoca di tutti i titoli al fratello Andrea coinvolto nello scandalo Epstein. Non meno storica sarà la celebrazione ecumenica del pomeriggio a San Paolo Fuori le Mura nel corso della quale Carlo inaugurerà il suo scranno in basilica che resterà anche dopo la sua visita.
A chiudere la giornata il ricevimento di Carlo al Collegio Beda e l’incontro tra Camilla e alcune religiose impegnate nella lotta alla tratta. Roma si prepara sotto il profilo della sicurezza e della viabilità. Massima attenzione all’area di villa Wolkonsky, la residenza ufficiale dell’ambasciatore britannico in Italia in cui alloggeranno, ma anche nella zona del Vaticano e di San Paolo dove si recheranno. Pronto il piano sicurezza. Previste chiusure al traffico e rimozioni dei veicoli.
Massima attenzione ai luoghi della visita
Roma si prepara alla visita dei reali d’Inghilterra Carlo e Camilla, che saranno ricevuti in Vaticano dal Papa. Massima attenzione all’area di villa Wolkonsky, la residenza ufficiale dell’ambasciatore britannico in Italia in cui alloggeranno, ma anche nella zona del Vaticano e di San Paolo dove si recheranno.
Pronto il piano sicurezza. Previste chiusure al traffico e rimozioni dei veicoli nelle strade interessate.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
