Un’Europa “più centrale” e “protagonista di pace nel mondo” è quanto auspicato dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un messaggio inviato agli studenti del Ventotene Europa Festival 2025, nel quale prefigura una “Rivoluzione pacifica, con una serie di modifiche all’assetto politico dell’Ue, compresi l’elezione diretta del presidente e l’abbandono dell’unanimità nelle decisioni.
“Il primo messaggio al mondo di Papa Leone XIV, ‘La pace sia con voi!’ – scrive Tajani -, è un richiamo alla responsabilità di tutti, da chi ha ruoli di Governo a ogni cittadino, credente o meno, a impegnarsi costantemente per la pace. L’Unione europea è nata con questo obiettivo che ne rappresenta l’essenza profonda. In un momento così delicato nello scenario mondiale, l’unico modo per guardare al futuro con fiducia è sapersi parte di questa grande Casa comune chiamata Europa e non c’è luogo più simbolico che Ventotene per ricordare il ruolo chiave che l’Italia e gli italiani hanno avuto e avranno per il successo dell’Unione Europea.
L’edizione di quest’anno del Ventotene Europa Festival, scrive ancora, “è opportunamente dedicata a un tema urgente oggi per tutti i partner europei, scossi dalla guerra in Ucraina e dalle politiche di riarmo decise da Bruxelles: si andrà verso una maggiore integrazione o verso una disintegrazione dell’Unione? Personalmente – aggiunge Tajani – auspico per l’Europa una visione di lungo periodo unitaria, pragmatica, realistica. Serve una ‘rivoluzione pacifica’ che permetta all’Europa di essere più centrale, a partire dalle riforme istituzionali sempre più urgenti: un solo presidente eletto direttamente i cittadini, che sia Presidente della Commissione e presidente del Consiglio, oltre a dare più potere al Parlamento europeo, che deve avere finalmente l’iniziativa legislativa. E poi il progressivo allontanamento dalle decisioni all’unanimità, per essere più efficaci di fronte alle sfide globali e una vera difesa europea, che non significa essere guerrafondai ma garantire più sicurezza ai nostri confini e nelle nostre strade, oltre a poter essere protagonisti di pace nel mondo”, conclude Tajani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA