“Nonostante molti sapessero, nessuno ha saputo aiutare Nicoleta”, disse durante la sua requisitoria il 10 settembre la pm Maria Ignazia D’Arpa, chiedendo per Erik Zorzi il massimo della pena. E adesso la Corte d’Assise di Padova ha condannato all’ergastolo Zorzi, 43 anni, per l’omicidio dell’ex moglie Nicoleta Rotaru, avvenuto nella sua casa di Abano Terme, a Padova il 20 agosto 2023, inscenando il suicidio della donna.
Una messinscena che durò quasi un anno. Poi l’indagine era stata riaperta grazie a elementi forniti dai legali dei familiari della vittima. La donna aveva infatti registrato un audio quella notte di nascosto, con il proprio cellulare, cosa che faceva spesso visto le continue violenze e maltrattamenti subite dal suo compagno. Grazie a questa prova Zorzi fu arrestato nel marzo del 2024.
I giudici hanno inviato gli atti del processo alla Procura Generale della Corte d’Appello di Venezia, per valutare se l’operato dei carabinieri di Abano e Montegrotto che indagarono sul caso. Erano in tutto mille le ore di registrazione agli atti del processo. In molti audio ascoltati, anche durante il dibattimento, insulti e minacce nei confronti della donna e delle figlie. Secondo quanto emerso durante il processo e sottolineando dalla pm il Codice rosso per Nicoleta Rotaru non fu mai attivato nonostante i carabinieri negli anni avessero effettuato numerosi accessi all’abitazione di Rotaru e Zorzi, né siano mai arrivate in Procura segnalazioni.
A far emergere che quella notte d’agosto la donna non si era suicidata, fu trovata a terra nel bagno, con una cintura di pelle stretta alla nuca, con solchi che sembravano compatibili con la cinghia, fu la determinazione delle avvocate Roberta Cerchiaro e Tatiana Veja, che invitarono i carabinieri a prendere lo smartphone della donna e ad analizzarne il contenuto. Nella registrazione si sente il diverbio sempre più furioso tra i due, in un crescendo di frasi offensive e umilianti, e poi i rumori inequivocabili di ansimi, di una lotta fisica, che gli investigatori hanno ritenuto compatibili con un’azione omicidiaria.
La madre e le sorelle di Nicoleta si sono costituite parte civile assieme alle due figlie di 14 e 10 anni, che ora si trovano in una struttura protetta, e delle associazioni Centro Veneto Progetti Donna e Dire-Donne in rete contro la violenza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

