Eventi – In collaborazione con
Conaf
Dal 5 al 7 novembre a Roma, XIX congresso nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali.Un evento che intende guardare al domani della professione, che risulta attrattiva per i giovani, per accompagnare il mondo agroforestale nel prossimo decennio e oltre, stando al passo con i tempi con contributi tecnici che sempre più assumono una funzione sociale . “In un momento storico caratterizzato da sfide ambientali, economiche e geopolitiche di straordinaria complessità, il Congresso – sottolinea il presidente Conaf, Mauro Uniformi – si propone di stimolare una riflessione ampia sul ruolo strategico della professione nella preservazione delle risorse naturali e nella costruzione di un futuro sostenibile. Il titolo ‘Radici nel futuro’ vuole essere la sintesi delle nostre centenarie competenze proiettate nel mondo di domani, che dobbiamo sicuramente governare con competenza e con l’aiuto consapevole dell’intelligenza artificiale”.
La prima giornata, con l’inaugurazione alle ore 15.00 del 5 novembre,si svolge all’interno della sede della Fao alla presenza di Mons. Arellano,Osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, del ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del vicedirettore generale della Fao, Maurizio Martina. Al centro del dibattito bioetica, evoluzione del concetto di sostenibilità applicata sia al sociale che all’ambientale, nuove definizioni di transizione ecologica, impatti e disparità che possono originarsi con la diffusione delle tecnologie di precisione e dei sistemi di supporto alle decisioni.
Dalle 17.15 Tavola Rotonda dal titolo ‘Portatori di valori nei nuovi equilibri fra produzione agricola e ambiente’ in streaming su Ansa.it.
Your browser does not support the iframe tag
Modera Renato Ferretti, Vicepresidente CONAF.
Partecipano:
– Amedeo Alpi, Vicepresidente accademia dei georgofili e membro Accademia dei XL
– Teresa Del Giudice, Professoressa di economia agraria, alimentare ed estimo rurale Università di Napoli-Portici
– Deborah Piovan, Consigliera Accademia dei Georgofili. Imprenditrice e Dirigente Confagricoltura
– Enrico Marone, Professore di Estimo Università di Firenze – presidente del CESET
I lavori sono accompagnati da Veronica Vitale, che farà il graphic recording in tempo reale Chiusura dei lavori a cura di Renato Ferretti, Vicepresidente CONAF
Il 6 e 7 novembre, al Palazzo del Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, seguono le 4 tesi congressuali. Il Congresso si chiude il 7 novembre, sempre al Palazzo del Campidoglio,con la firma della Carta di Roma, il documento di indirizzo che il sistemaordinistico si sarà dato per affrontare gli anni a venire.
Eventi – In collaborazione con
Conaf
